Iniziative ed eventi nel territorio del Parco Nazionale del Cilento. Scopri gli eventi culturali, le sagre, i concerti e tutte le manifestazioni organizzate nel territorio del Parco del Cilento.

Mag
20
Sab
2023
La Corsa del Mito @ Località Porto
Mag 20 giorno intero
La Corsa del Mito @ Località Porto | Marina di Camerota | Campania | Italia
La Corsa del Mito – La manifestazione podistica si svolge nello splendido scenario del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Evento nato dalla passione per lo sport e l’affiatamento nell’organizzazione di eventi da parte di un gruppo di amici costituitosi nell’Associazione Tuttinsieme a Marina di Camerota che mira alla valorizzazione del territorio, delle eccellenze del gusto, dello sport, del tempo libero. La voglia di vivere gli eventi in prima persona, sono lo stimolo che spinge gli organizzatori a promuovere quella che vuole essere una vetrina di promozione del nostro territorio, fatto di sport e natura.
Infatti la gara promuove la collaborazione tra due paesi costieri nel Cilento, iniziativa che ha la caratteristica di essere una novità importante e assoluta per il nostro territorio e per lo sviluppo turistico. Il nostro progetto va inteso in una cornice di iniziative ben più ampio, che vuole interpretare i tempi e le tendenze e fornire risposte in termini di servizi, puntuali e aderenti alle aspettative di quanti si recano nel Cilento per una esperienza inimitabile, fosse anche per il breve tempo di un week end.

La Corsa del Mito: 15 km di corsa sui sentieri del mito e sulle strade del Parco Nazionale del Cilento, tra lentisco, rosmarino e pini marittimi. Tra spiagge assolate, un mare cristallino e profumi antichi. Uno scenario “ideale” che incornicerà la terza edizione di questa gara agonistica che già dalle premesse ha dimostrato di mirare ad un livello d’importanza nazionale ed internazionale. La gara ha promosso la collaborazioene tra due paesi costieri, iniziativa che ha la caratteristica di essere una novità importante e assoluta per il nostro territorio e per lo sviluppo turistico futuro. Avvincente, emozionante, coinvolgente: la corsa del Mito ogni anno cresce sempre di più e i risultati sono visibili a chiunque. La conferma arriva dalla federazione italiana di atletica leggera che proprio durante la manifestazione ha voluto fare un regalo all’associazione ‘Tuttinsieme’ e al popolo di Camerota. L’annuncio è arrivato mentre gli atleti si apprestavano a concludere la gara. Il delegato Fidal ha annunciato: «E’ la quarta edizione di una corsa straordinaria. Dalla quinta diventerà sicuramente una gara Fidal internazionale».

La corsa del Mito va quindi ad aggiungersi ad altre due gare importanti che si svolgono nel Cilento: la Corsalonga sangiovannese e l’Agropoli Half Marathon. Sito Web | Facebook

Giu
1
Gio
2023
Meeting del Mare @ Località Porto
Giu 1@08:00–Giu 4@03:00
Meeting del Mare @ Località Porto | Marina di Camerota | Campania | Italia

Meeting del Mare – nasce come un evento spontaneo di cultura artistico-musicale, concepito e promosso da un gruppo di giovani del territorio cilentano e del golfo di Policastro. La spontaneità dell’evento sta nel fatto che il meeting è uno “spazio che si apre”, senza alcun fine che vada al di là della manifestazione stessa, come fenomeno di cultura giovanile, sulle spiagge di Marina di Camerota (SA). Il mare è lo spazio fisico ed ideale di quest’ incontro, figura del mistero, del rischio e dell’ampiezza. Sito Web | Facebook

Ambiente vitale originario, canale di civiltà, il mare rende bene l’idea di un evento fondato sulla comunicazione, sullo scambio e il confronto; aiuta a rompere il senso limitante del confine e del pregiudizio culturale, facendo irruzione in modo nuovo e provocatorio in una sfera di civiltà giovanile, gravitante attorno al modello antropologico mediterraneo, greco-cristiano. Meeting del Mare 2019 – Marina di Camerota, Cilento… Arriva uno dei festival gratuiti più grandi del Sud Italia. Il Meeting del Mare ogni anno accoglie migliaia di giovani per godersi il più grande festival gratuito del sud Italia. Oltre 40 band emergenti sono presenti.

È sicuramente uno degli appuntamenti più attesi dai giovani del Sud Italia. Torna anche quest’anno, come tradizione da ormai 16 anni, il Meeting del Mare di Marina di Camerota (SA). Che anticipa i grandi raduni open air estivi è il respiro, fonte del canto e del movimento. Così la manifestazione ideata e diretta da don Gianni Citro, parroco di Marina di Camerota, anche stavolta offre al pubblico del Cilento un intenso cartellone di iniziative artistiche e culturali.

Ago
5
Sab
2023
Mojoca Festival @ Contrada S. Barbara, snc
Ago 5@09:00–Ago 10@02:00
Mojoca Festival @ Contrada S. Barbara, snc | Campania | Italia
Mojoca Festival – I giorni 7, 8 e 9 agosto torna a Moio della Civitella Mojoca: Festival Internazionale degli artisti di strada.  Per l’VIII anno l’antico borgo si trasforma in un animato e colorato teatro a cielo aperto dove si incontrano acrobati, giocolieri, musicisti, clown, sapienti e abili manipolatori di gesti senza tempo. Musica, grandi esibizioni circensi. Il Festival Mojoca 2019 – XIIII Edizione – si terrà nei giorni 7, 8 e 9 agosto.  Gli artisti sono suddivisi in “Cartellone Principale” e “Sezione Off”. Gli spettacoli iniziano alle 21.00. I laboratori per ragazzi e bambini si terranno a partire dalle 17.00. Fino alle 2 del mattino ci saranno 23 spettacoli in contemporanea e più di 100 artisti. Gli artisti che si esibiscono sono suddivisi in due sezioni: CARTELLONE PRINCIPALE  e SEZIONE OFF. Le postazioni del Cartellone Principale sono 15. Il centro storico di Moio fornisce scorci davvero suggestivi e grazie  a  giochi di luce e trovate scenografiche ogni postazione diviene un piccolo teatro all’aperto dove l’artista può esibirsi “a misura” di pubblico.

Mojoca, costituita da ragazzi tutti con radici cilentane, ha natura di associazione non riconosciuta e con esclusive connotazioni socio-culturali. Ogni attività è dunque realizzata senza alcuno scopo lucrativo. La rassegna è denominata “MOJOCA-FESTIVAL DI ARTISTI DI STRADA NEL CILENTO” e si svolge durante il periodo estivo e più precisamente durante l’arco di due serate, determinate anno dopo anno, che cadono nella prima quindicina di Agosto. Il termine “MOJOCA” è un gioco di parole, un anagramma composto dalla parola “MOIO”, il paese cilentano ai piedi della Civitella e teatro del Festival, e dal termine “JOCA”, verbo dialettale che vuole dire “giocare” e che nella sua forma imperativa diventa “gioca!!”, divertiti!!”. L’Associazione mira a fare del Cilento un crocevia per artisti, quelli di strada, che sono per definizione “girovaghi”, permettendo quindi al nostro territorio di divenire sede di nuovi e originali momenti di aggregazione culturale e sociale. Il Presidente dell’ Associazione è Giovanni Bertone.

Altri membri, D’Agosto Adriano (vicepresidente), Mautone Vincenzo, De Lisi Angelo, De Lisi Angela, Molinaro Gianfranco, Merola Vito, Paola Vigorito e Angelo Raffaele D’orsi. L’associazione Culturale Mojoca è regolarmente registrata presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Vallo della Lucania e dal gennaio ‘07 è divenuta socio-promotore della FNAS – Federazione Nazionale Arte di Strada. Sito Web | Facebook